Digitale Ausgabe

Download
TEI-XML (Ansicht)
Text (Ansicht)
Text normalisiert (Ansicht)
Ansicht
Textgröße
Originalzeilenfall ein/aus
Zeichen original/normiert
Zitierempfehlung

Alexander von Humboldt: „Sul latte dell’ albero della Vacca e in generale sul latte dei vegetabili“, in: ders., Sämtliche Schriften digital, herausgegeben von Oliver Lubrich und Thomas Nehrlich, Universität Bern 2021. URL: <https://humboldt.unibe.ch/text/1818-Sur_le_Lait-16> [abgerufen am 26.04.2024].

URL und Versionierung
Permalink:
https://humboldt.unibe.ch/text/1818-Sur_le_Lait-16
Die Versionsgeschichte zu diesem Text finden Sie auf github.
Titel Sul latte dell’ albero della Vacca e in generale sul latte dei vegetabili
Jahr 1818
Ort Pavia
Nachweis
in: Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti 1 (1818), S. 138–144.
Sprache Italienisch
Typografischer Befund Antiqua; Auszeichnung: Kursivierung; Fußnoten mit Ziffern; Schmuck: Initialen.
Identifikation
Textnummer Druckausgabe: III.56
Dateiname: 1818-Sur_le_Lait-16
Statistiken
Seitenanzahl: 7
Zeichenanzahl: 15204

Weitere Fassungen
Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général (Paris, 1818, Französisch)
On the Milk extracted from the Cow Tree (l’ Arbre de la Vache), and on Vegetable Milk in general (London, 1818, Englisch)
Der Kuhbaum und die Pflanzenmilch (Stuttgart; Tübingen, 1818, Deutsch)
Sur le Lait de l’arbre de la Vache (Paris, 1818, Französisch)
On the Milk of the Cow Tree, and on Vegetable Milk in general (Sherborne, 1818, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (London, 1818, Englisch)
Cow Tree (Edinburgh, 1818, Englisch)
On the Milk of the Cow-Tree, and on Vegetable Milk in general (London, 1818, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (Edinburgh, 1818, Englisch)
Drzewo krowie i mléko roślinne (Lwiw, 1818, Polnisch)
Cow tree (Boston, Massachusetts, 1818, Englisch)
Cow tree (Baltimore, Maryland, 1818, Englisch)
Cow-tree (London, 1818, Englisch)
On the Milk of the Cow Tree, and on vegetable Milk in General (London, 1818, Englisch)
Notions sur le Lait de l’Arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général (Montpellier, 1818, Französisch)
Sul latte dell’ albero della Vacca e in generale sul latte dei vegetabili (Pavia, 1818, Italienisch)
Ueber die Milch des Kuhbaums und die Milch der Pflanzen überhaupt (Jena, 1818, Deutsch)
Cow-tree (New York City, New York, 1819, Englisch)
The milk tree (New York City, New York, 1819, Englisch)
Cow-tree (Natchez, Mississippi, 1819, Englisch)
On the Cow Tree of the Caraccas, and on the Milk of Vegetables in general (London, 1819, Englisch)
The cow-tree (London, 1819, Englisch)
The Cow-tree (London, 1819, Englisch)
The cow-tree (Kendal, 1819, Englisch)
Cow-tree (London, 1819, Englisch)
Cow tree (Newcastle-upon-Tyne, 1819, Englisch)
The cow-tree (London, 1819, Englisch)
The Cow Tree (Providence, Rhode Island, 1819, Englisch)
The cow tree (Stockbridge, Massachusetts, 1819, Englisch)
The cow tree (New York City, New York, 1819, Englisch)
The cow tree (Hallowell, Maine, 1819, Englisch)
The cow tree (Alexandria, Virginia, 1819, Englisch)
The cow tree (Albany, New York, 1819, Englisch)
The cow tree (New York City, New York, 1819, Englisch)
De koe-boom en de planten-melk. (Uit het Hoogduitsch)’ (Amsterdam, 1819, Niederländisch)
Ueber die Milch des Kuhbaums und die Pflanzenmilch überhaupt (Nürnberg, 1819, Deutsch)
The Cow-Tree (London, 1820, Englisch)
Milk Tree in South America (London, 1821, Englisch)
The cow tree (Trenton, New Jersey, 1824, Englisch)
The cow tree (York, 1825, Englisch)
The Cow Tree (London, 1826, Englisch)
Arbol de leche (London, 1827, Spanisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (Buffalo, New York, 1827, Englisch)
Description of the milk tree in South America (London, 1829, Englisch)
Vegetable substances – the cow tree (New York City, New York, 1832, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (Wien, 1833, Deutsch)
Der Milchbaum (Wien, 1833, Deutsch)
Der Kuhbaum (Wien, 1834, Deutsch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (London, 1834, Englisch)
The cow-tree of South America (London, 1834, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (Castlebar, 1834, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (Durham, 1834, Englisch)
The cow-tree of South America (London, 1834, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (Manchester, 1834, Englisch)
The Cow-Tree (London, 1834, Englisch)
Cow tree (Boston, Massachusetts, 1834, Englisch)
[Sur le Lait de l’arbre de la Vache et le Lait des végétaux en général] (New York City, New York, 1834, Englisch)
The Cow-Tree of South America (Merthyr Tydfil, 1835, Englisch)
Der Kuh- oder Milchbaum (München, 1838, Deutsch)
The cow tree (Philadelphia, Pennsylvania, 1840, Englisch)
The Palo de Vacca (Belfast, 1841, Englisch)
The Cow Tree (Bolton, 1850, Englisch)
Arbol de leche (Mexico, 1852, Spanisch)
Milk, Bread, and Butter Trees! (Northampton, 1852, Englisch)
Milk, bread, and butter trees (Wells, 1852, Englisch)
Milk, bread, and butter trees (Cirencester, 1852, Englisch)
Milk, bread, and butter trees (Sligo, 1852, Englisch)
The Cow Tree (London, 1852, Englisch)
The palo de vaca or cow-tree (Enniskillen, 1853, Englisch)
The Cow Tree (Haverfordwest, 1853, Englisch)
The Cow Tree (Greensburg, Indiana, 1853, Englisch)
The cow tree (Loudon, Tennessee, 1854, Englisch)
Milk, bread and butter trees. (Philadelphia, Pennsylvania, 1856, Englisch)
Milk and butter trees (London, 1856, Englisch)
The Cow Tree (Salisbury, North Carolina, 1857, Englisch)
|138|

Sul latte dell albero della Vacca e in generalesul latte dei vegetabili. Del Sig. A. DE HUMBOLDT ESTRATTO Ann. de Chim. et Phys. Fév. 1818.

Noi presentiamo qui l’ estratto di una memoria letta non ha guarinelle ultime sedute dell’ Accademia delle Scienze dal Sig. Humboldt.I lettori che desiderassero notizie più estese sopra questo soggetto si importante per la chimica vegetale, le troveranno nel quinto volumedella Relazione istorica del Sig. Humboldt, che comparirà in brevealla luce. «Già da varie settimane noi avevamo inteso favellare nelle val-late d’ Aragua, di un albero il di cui succo è un latte nutritivo; viendetto albero della vacca, e ci si affermava che i negri della possessio-ne, che abbondantemente bevono di questo latte vegetale, il repu-tano come un salutare alimento. Tutti i succhi lattei delle piantesono acri, amari, e più o men velenosi, per cui ciò che ne venia |139| detto pareva assai strano. L’esperienza ci convinse pero, durante ilnostro soggiorno a Barbula (provincia di Caraca), che non ci eranostate esagerate le virtù del Palo de vacca. Questo bell’albero ha l’ as-petto del Caimitier (1). Le foglie, oblonghe, terminate a punta,coriacee e alterne, sono segnate da fili nervosi sporgenti al disotto eparalleli; esse hanno ben anche dieci pollici di lunghezza. Il fiore nonl’ abbiam visto, il frutto è un po’ carnoso, e contiene una e talvoltadue noci. Facendo delle incisioni nel tronco dell’ albero della vacca, che sembra appartenere alla famiglia delli Achras (L.) esso dà in grancopia un latte viscoso, molto spesso, niente affatto acre, e che esalaun agradevolissimo odore di balsamo. Ce ne presentarono ne’ frutti di Tutumo o Calebassier (2). Noi ne abbiam bevuto in quantità considerevo-le, e alla sera prima di coricarci e di buon mattino, senza risentire ilbenchè minimo pregiudicievole effetto. La viscosità di un tal latte èla sola cosa che lo rende un po’ disgustoso. I negri e le persone li-bere che lavorano nelle piantagioni lo bevono immollandovi del pane dimaiz e di manioca, l’ Arepa cioè, e la Cassava. Il maggiordomo della pos-sessione ci assicurò che gli schiavi si ingrassano sensibilmente nel tempoin cui il Palo de vacca loro dà il latte in maggior copia. Questo suc-co esposto all’ aria presenta alla sua superficie, coll’ assorbir forsel’ ossigeno atmosferico, delle membrane di una sostanza molto anima-lizzata, giallastra, filamentosa, simile ad una materia caseiforme. Queste membrane, disgiunte dal resto del liquido più acquoso, sonoelastiche come il Caoutchouc; ma col tempo soggiacciono agli stessi fe-nomeni della putrefazione come la gelatina. Il popolo denomina for-maggio il coagulo che separasi col contatto dell’ aria; dopo cinque osei giorni egli si inacidisce, come ebbi campo ad osservare nelle pic-cole porzioni che portai meco all’ Orenoco. Il latte tenuto in un fiascoben chiuso avea deposto un po’ di coagulo, e lungi dal divenir fe-tido, tramandò costantemente un balsamico odore. Lo succo stessocongulavasi appena mescendolo all’ acqua fresca; ma avvenne la sepa-razione delle membrane viscose quando lo posi in contatto all’ acidonitrico. Due bottiglie di questo latte noi abbiamo mandate a Parigi alSig. Fourcroy: era nell’ una in istato naturale, nell’ altra era mistoa certa quantità di carbonato di soda. La straordinaria pianta di cui parliamo sembra propria della Cor-digliera del litorale, particolarmente da Barbula sino al lago di Mara-
(1) Chrysophyllum Cainito.(2) Albero americano che produce lunghe zucche.
|140| eaybo. Qualcuna se ne trova anche vicino al villaggio di S. Matteo;e secondo il Sig. Bredmeyer, i di cui viaggi arricchirono le belle seriedi Schönbrun e di Vienna, nelle vallate di Caucagua, tre giornate al-l’ est di Caraca. Questo naturalista, al par di noi, ha trovato odorearomatico e piacevole sapore nel latte del Palo de vacca. A Caucagua,l’ albero che fornisce questo sugo nutriente vien denominato albero dilatte, arbol de leche.
Molto prima che i Chimici ritrovassero piccole porzioni di ceranel polline de’ fiori, nella vernice della foglie e nella biancastra polve-re delle nostre susine e dell’ uve, già gli abitanti delle Ande del Quin-diù fabbricavano delle toroie collo spesso strato di cera da cui il tron-co di una palma è vestito. Molti anni non sono, che in Europa sigiunse ad iscoprire la materia caseosa, base del formaggio, nelle emul-sioni di amandole; pure, già da più secoli, nelle montagne dellaspiaggia di Venezuela, reputavasi salutare alimento il latte di un al-bero, e il formaggio che si separava da questo latte vegetabile. D’ on-de dipende questo corso si strano nello sviluppo delle nostre cogni-zioni? Come mai il volgo potè riconoscere in un Emisfero, ciò chenell’ altro si lungo tempo rimase ignoto alla sagacità de’ Chimici av-vezzi a interrogar la natura e sorprenderla nelle sue misteriose ope-razioni? Ciò deriva dall’ esser diffuso in varie famiglie di piante unpicciol numero d’ elementi e di principj diversamente combinati; dal-l’ essere inegualmente distribuiti nella zona equatoriale e nelle zonefredde e temperate i generi e le specie di tali famiglie naturali; einfine dal bisogno che eccitò que’ popoli, che dal regno vegetale trag-gono ogni loro nutrimento, a rintracciare de’ principj nutrienti, ovun-que la natura li ha riposti, nel succo, nelle scorze, nelle radici one’ frutti de’ vegetabili. Quella fecula amidacea che tutta pura ci of-frono i grani de’ cereali, va congiunta ad un sugo acre, e talvoltaperfin velenoso, nelle radici degli Arum, del Tacca pinnatifida e del Jatropha manihot. Il Selvaggio dell’ America, al par di quello delle isole del maredel Sud, apprese a render dolce la fecula, comprimendola e separandoladal suo succo. Nel latte delle piante, e nelle emulsioni lattee, alcunematerie assai nutritive, quali sono l’ albumina, il cacio, e lo zuccarosono mescolate a della gomma elastica, e a’ principj caustici e vele-nosi, quali sono la morfina (1) e l’ acido idrocianico. Queste mesco-lanze non solo variano nelle diverse famiglie, ma anche nelle specie
(1) L’ oppio contiene della morfina, della gomma elastica ecc.
|141| che appartengono ad uno stesso genere. Talora si è la morfina o ilprincipio narcotico che caratterizza il latte vegetale, come avviene inalcuni papaveracei; talora la gomma elastica, come nell’ Hevea e nella Castilloa; e talora l’ albumina e il cacio, come nel Papaia e nel-l’ albero della vacca.
Le piante lattiginose appartengono particolarmente alle tre fa-miglie delle euforbiacee, delle orticali, e delle apocinee, e sic-come considerando la distribuzione delle forme vegetali sul globo,si ritrovano queste tre famiglie più numerose di specie nelle basse re-gioni de’ tropici, è forza concludere che un’ altissima temperatura con-tribuisce alla elaborazione del succo latteo, alla fermazione della gom-ma elastica, dell’ albumina e della materia caseosa. Il sugo del palode vacca offre indubitatamente l’ esempio il più eminente di un lattevegetale in cui il principio acre e nocivo non è congiunto all’ albu-mina, al cacio, e alla gomma elastica. Pure di già i generi Euphor-bia e Asclepias, di cui a tutti son note le caustiche qualità, offrivanodelle specie di succo dolce e innocente; tali sono la Tabayba dulce delle isole Canarie, di cui noi abbiamo altrove discorso (1), e l’ Ascle-pias lactifera del Ceylan. Burman riferisce che in mancanza di lattedi vacca, il latte di quest’ ultima pianta vi supplisce in quel paese, eche si fanno cuocer colle di lei foglie quegli alimenti che comunemen-te si preparano con latte animale. Ci lice sperare che un viaggiatore,sì profondamente versato nelle cognizioni chimiche, qual’ è il Sig. I.Davy, rischiarerà questa cosa nel suo soggiorno al Ceylan; poichèpotrebbe darsi, come a buon dritto osserva il Sig. Decandolle, chegli indigeni adoperassero soltanto il succo che sorte dalla pianta no-vella a quell’ epoca in cui il principio acre non si è ancor svilup-pato. Infatti in alcuni paesi si mangiano i primi germogli delle apo-cinee. «Riunendo le precedenti cose, ho tentato di ſar rivolgere l’ at-tenzione, sotto un aspetto più generale ai succhi lattei che circolano nei vegetabili, ed alle emulsioni lattee fornite dai frutti dei mandorlie delle palme. Ora mi sarà concesso di aggiungere a queste conside-razioni i risultamenti di alcune esperienze che ho tentato di fare so-pra il succo della Carica papaia durante il mio soggiorno nelle val-late d’ Aragua, benchè allora io fossi quasi del tutto sprovviato di
(1) Euphorbia balsamifera, del pari è dolce il succo del cactus mamillaris (De-candolle. Essai sur les propriétés médicales des plantes, pag. 156.).
|142| reattivi. Lo stesso succo fu poi esaminato dal Sig. Vauquelin (1).Questo celebre Chimico assai ben riconobbe l’ albumina e la materiacaseiforme; ei paragonò la linfa lattea ad una sostanza molto anima-lizzata, al sangue degli animali; ma non ha potuto sottoporre allesue indagini che un succo fermentato, e un coagulo d’ odor fetido for-matosi durante il tragitto del naviglio dall’ isola di Francia ad Hâvre.Egli espresse il suo desiderio che un viaggiatore potesse esaminare losucco del Papaia all istante in ch’ ei sorte dal gambo o dal frutto.
Il frutto del Carica è più abbondante di latte quanto è più gio-vane; e se ne trova di già nel germe appena fecondato. A misurache il frutto va maturando, il latte che è in minor copia, divieneacquoso. Poco contiene di quella materia animale coagulabile dagliacidi e dall’ assorbimento dell’ ossigene atmosferico. Siccome tutto ilfrutto è viscido, si potrebbe immaginare che mano mano che il frut-to s’ accresce, la materia coagulabile sia deposta negli organi e formiin parte la polpa o sostanza carnosa. Versando a gocce l’ acido ni-trico diluito in quattro parti d’ acqua, nel latte espresso da un frut-to molto giovine, si scorge uno de’ più straordinarj ſenomeni. Nasce alcentro di ciascuna goccia una pellicola gelatinosa divisa da strie alquan-to grigie, queste altro non sono che il succo reso più acquoso, mercèil contatto dell’ acido che gli ha fatto perdere l’ albumina. Nello stes-so tempo, il centro delle pellicole diviene opaco, e del color giallodell’ ovo. Esse divengon grandi quasi per il prolungamento delle fibredivergenti. Tutto il liquido presenta a prima giunta l’ aspetto di un’agata con varietà di colori lattei, e si crederebbe che forminsi sotto inostri sguardi delle membrane organiche. Quando il coagulo si dif-fonde sull’ intiera massa, le macchie gialle scompajono di nuovo. Ri-mestandolo divien granelloso, come il formaggio molle (2). Il color gialle
(1) Vauquelin e Cadet de Gassicourt negli Annales de Chimie tom. XLIII.,pag. 275, e tomo XLIX., pag. 250 e 304.(2) Ciò che si precipita in grumi e coaguli filamentosi non è pura gomma ela-stica, ma forse ella è mista a cacio e albumina. Gli acidi precipitano la gommaelastica dalla linfa lattea delle euforbie, de’ fichi dell’ hevea; e precipitano il cacie dal latte degli animali. Un coagulo bianco nacque nelle bottiglie chiuse ermetica-mente con dentro il latte dell’ hevea, e serbate nelle nostre collezioni durante il no-stro viaggio all’ Orenoco. Egli è forse lo sviluppo di un acido vegetale, che in talcaso fornisce l’ ossigene all’ albumina. Ciò nonostante la formazione del coagulodell’ hevea o di una vera gomma elastica è molto più rapida al contatto dell’ aria.L’ assorbimento dell’ ossigene dell’ atmosfera non è punto necessario perchè il burrosi produca, chè di già oi trovasi bel e formato nel latte degli animali; ma a me
|143| ricompare al versarvi qualche goccia d’ acido nitrico. In tal caso l’ aci-do agisce come il contatto dell’ ossigene dell’ atmosfera, alla tempera-tura di 27° a 35°: infatti il coagulo ingiallisce in due o tre minutiesponendolo al sole. Dopo alcune ore, il color giallo divien bruno,fuor di dubbio perchè il carbone divien più libero a misura che vienbruciato l’ idrogene a cui era congiunto. Il coagulo prodotto dall’ aci-do divien viscido, e prende quel tale odore di cera che ottennitrattando coll’ acido nitrico la carne muscolare e le spugnole. Dietrole belle esperienze del Sig. Hachette si può supporre che l’ albuminafaccia passaggio allo stato di gelatina. Il coagulo del Papaia prepa-rato di fresco, si rammollisce gettato nell’ acqua, in parte si scioglie, edà al fluido una tinta giallastra. Il latte posto in contatto a dellasemplice acqua, forma anche in tal caso delle membrane. Subito siprecipita una gelatina tremolante, simile all’ amido. Questo fenomenoappare più che mai distinto usando acqua calda dai 40° ai 60°. Lagelatina si condensa quanto più d’ acqua si versa. Conserva a lungola sua bianchezza, nè s’ ingiallisce in contatto di alcune gocce d’ aci-do nitrico. Colla scorta dell’ esperienza de’ Sigg. Fourcroy e Vauque-lin sullo succo della hevea, mescolai il latte del Papaia con una so-luzione di carbonato di soda. Non formasi coagulo, anche versandoacqua pura sul miscuglio del latte colla soluzione alcalina. Non com-pajono le membrane se non saturando la soda con un acido, cheanzi esser deve in eccesso. Sono riuscito a ſar scomparire il coaguloformato dall’ acido nitrico, anche col sugo di limoni e coll’ acqua cal-da, mescolandolo con carbonato di soda. La linfa diviene lattea e lim-pida come nel suo stato primiero; ma questa esperienza non riesce senon quando il coagulo è formato di fresco.
Paragonando i succhi lattei del Papaia, dell’ albero della vacca, e della Hevea, trovasi un’ analogia eminente fra i sughi che abbonda-no di materia caseiforme, e quelli in cui primeggia la gomma ela-stica. Tutte le gomme elastiche preparate di fresco, del pari ai man-telli impermeabili che si fabbricano nell’ America Spagnuola col porreuno strato di latte della Hevea ſra due tele, esalano un odore animalee nauseoso. Ciò sembra indicare che la gomma, coagulandosi, trascinicon se il cacio, che forse altro non è che albumina alterata. Il frut-to dell’ albero del pane tanto s’ avvicina al pane quanto le banane pri-
pare che non si possa porre in dubbio che nel latte delle piante questo assorbi-mento produca le pellicule di gomma elastica, d’ albumina coagulata e di cacio che successivamente formansi ne’ vasi esposti all’ aria.
|144| ma del loro stato di maturanza, o le radici tuberose ed amidacee del ma-nioc, della diascorea, del convolvolus batata e del pomo di terra. Il lattedell’ albero della vacca, contiene all’ incontro la materia caseiforme co-me il latte de’ mammiferi. Salendo a considerazioni più generali, noiriguarderemo con il Sig. Gay-Lussac la gomma elastica come la par-te oleosa, il burro cioè del latte vegetale. Infatti in questo latte trovan cacio e gomma, in quello degli animali cacio e burro. I due prin-cipj albuminoso e oleoso variano di proporzioni nelle diverse speciedi piante lattiginose. In queste ultime trovansi di frequente misti adaltre sostanze nocive come alimenti, ma che forse si giugnerà a se-parare con de’ processi chimici. Un latte vegetale divien nutritivoquand’ è spogliato del principio acre e narcotico, e meno abbonda digomma elastica che di materia caseiforme.